Alla corte di Re Ferrante

Alla Corte di Re Ferrante

La Cava, Civitas Fidelissima 1460: Un Viaggio Storico e Culturale da non perdere

La nostra Associazione Sbandieratori Città de la Cava, attiva dal 1969, è lieta di annunciare l’edizione di quest’anno dell’evento “La Cava, Civitas Fidelissima 1460”. L’evento culturale, nato per promuovere i fatti storici legati alla consegna della “Pergamena Bianca” alla città, offre una straordinaria immersione nella storia con l’opera teatrale “Alla corte di Re Ferrante” diretta da Andrea Carraro.

La storia

Gli accadimenti storici a cui si fa riferimento sono, ovviamente, i fatti d’arme del 1460 allorquando i Cavesi, strenui sostenitori della corona aragonese, tennero testa all’assedio angioino fino ad una insperata vittoria finale che li vide premiati dal sovrano Ferrante I con una pergamena in bianco su cui poter apporre ogni tipo di richiesta. I Cavesi però, sbalordendo ancora una volta il loro re, non avanzarono alcuna richiesta e per questo ulteriore atto di fedeltà ricevettero una serie di importanti privilegi che sancirono, definitivamente, la crescita sociale ed economica della città.

I Luoghi

Quest’anno dopo quasi 600 anni, la rappresentazione teatrale avrà come scenografia i luoghi dove si sono svolti realmente i fatti, ovvero il cortile del Maschio Angioino a Napoli, dove il 4 Settembre del lontano 1460, Ferrante I d’Aragona consegnava la Pergamena in bianco al sindaco della Città de La Cava Onofrio Scannapieco.

Alla Corte di Re Ferrante

Una rappresentazione storica in costume in una cornice suggestiva come il Castel Novo, sono gli ingredienti di un viaggio nel tempo e nella storia.

Prenota subito il tuo biglietto gratuito

Foto: Angelo Tortorella, Marco Vitale, Archivio Sbandieratori Città de La Cava.


Potrebbero interessarti: